Antifurto casa prezzi: da cosa dipende il costo?

antifurto casa prezzi

La prima domanda che si pone il cliente è, naturalmente: “Antifurto casa prezzi, quali differenze?”. Inutile dire che ogni situazione è differente dalle altre ed è necessario studiare con precisione gli ambienti, per fare in modo che l’allarme antifurto sia correttamente dimensionato per la struttura da proteggere.

Per questo, non realizziamo mai un preventivo prima di aver fatto un sopralluogo, durante il quale il nostro esperto raccoglie le richieste del cliente, che spesso pensa di poter decidere in autonomia il tipo di impianto adatto alle sue esigenze, senza considerare le necessità specifiche, quali  conformazione degli ambienti, posizione delle aree da proteggere interne e esterne e non ultimo il rispetto delle normative (ad esempio sulla privacy).

Fatta questa doverosa premessa torniamo alla domanda principale

blank

Quanto costa un allarme per casa?

L’impianto antifurto comprende sempre una centralina di allarme e una serie di sensori e componenti, alcuni indispensabili (sensori di apertura porte e finestre, sensori di rottura vetri, sensori di movimento) e altri opzionali ma talvolta altrettanto necessari (telecamere esterne e interne, telecamere con analisi video, fumogeno). Più è ampia la metratura della casa, maggiori sono gli accessi e più è estesa la zona esterna, più il costo dell’impianto aumenterà.

È possibile definire alcuni costi fissi, come quelli per i diversi componenti, ma a seconda si debba intervenire su un appartamento, su un condominio, una casa unifamiliare con spazi esterni o terreni estesi, altri costi che dipendono dalle difficoltà di installazione non sono stimabili prima di effettuare un sopralluogo.

Qui puoi trovare il costo di ogni compone di un antifurto per la casa.

blank

Il costo di un impianto antifurto cambia se lo faccio dopo o durante la ristrutturazione?

Spesso veniamo contattati da clienti che hanno terminato i  lavori di ristrutturazione (o edificazione) e decidono di installare un impianto di allarme prima di entrare nell’abitazione, credendo che i costi per l’impianto non cambino.

Tuttavia sarebbe molto meglio inserirlo nel progetto di ristrutturazione, insieme agli impianti idraulici ed elettrici e alle opere di muratura, perchè, nel caso in cui si decida di optare per un impianto con collegamento alla rete telefonica o elettrica si potrebbero evitare costi per la foratura delle pareti, per la canalizzazione o per l’acquisto di materiali (come i cavi) sfruttando i lavori già previsti.

Inserire quindi questi costi nel progetto iniziale, consentirà di ridurre o almeno implementare questi ai costi già previsti per gli altri lavori.

Ci sono differenze di costo tra un Impianto via cavo, wireless o misto?

In fase di sopralluogo si potrà definire quale sia il sistema allarme casa più idoneo anche alle esigenze esposte dal cliente, potrai scegliere tra un:

  • impianto antifurto via cavi
  • impianto antifurto wireless, senza fili
  • impianto antifurto misto

Ma quali sono le differenze tra le tre opzioni?

Costo di un antifurto via cavo

Questa è la soluzione più conveniente se si installa questo impianto in fase di costruzione, è una soluzione conveniente e pratica perchè non si dovranno realizzare opere murarie per installarlo, inoltre i componenti aggiuntivi dell’antifurto via cavo hanno un costo inferiore rispetto a quelli necessari negli impianti wireless.

Bisognerà quindi (facendo riferimento alla tabella dei componenti che trovi poco sopra) considerare il numero di porte e finestre a cui applicare i sensori, aggiungere il costo della centralina allarme e della manodopera (generalmente quantificata a costo orario), per poter ipotizzare un costo di massima dell’impianto antifurto via cavo.

Sarà poi sempre un esperto, che durante il sopralluogo potrà spiegarti se le tue valutazioni, nel caso tu abbia già ipotizzato come realizzare il tuo impianto, sono precise o se avrai invece sovrastimato o sottostimato i componenti necessari. Nella progettazione dovrai inoltre considerare un eventuale accesso diretto dal garage, dal giardino o da un terreno da mettere anch’esso in sicurezza e quindi se dovrà essere considerato anche un allarme perimetrale in aggiunta a quello volumetrico.

Costo di un antifurto wireless (o via radio)

Questa è la soluzione più adatta a chi inserisce il progetto per l’impianto di allarme senza effettuare la ristrutturazione degli ambienti. Ogni componente, sensore o telecamera, potrà essere collegato alla centralina d’allarme tramite wifi o via radio, cosa che offre un vantaggio aggiuntivo permettendo di essere, è attivo anche in caso di mancanza di energia, perché ogni componente è dotato di batterie.

Non si può ignorare che i costi dei componenti del sistema di allarme radio sia maggiore rispetto a quelli dei componenti l’impianto a cavi.

Di seguito la tabella dei costi per componente da Antifurto Radio. Anche a questi casi il valore della manodopera escluso.

blank

L’allarme radio utilizza una SIM e sfrutta la tecnologia GSM per garantire una comunicazione, che è sempre crittografata per evitare eventuali sabotaggi. Non essendo collegato ad alcun filo (né alla linea telefonica fissa) risulta più sicuro rispetto a quello a cavi. Questo perché non offre ai ladri la possibilità di individuare e recidere i fili delle linee telefoniche per scollegare il sistema antifurto dalla Centrale ricezione allarmi.

Costo di un impianto antifurto misto

In ultimo, la terza possibilità, è l’impianto antifurto misto. Come suggerisce il termine, questo è un antifurto composto in parte da collegamenti via cavo e in parte da collegamenti radio. Opta generalmente per questa soluzione chi ha la necessità di sorvegliare il proprio giardino o il proprio terreno, ma vuole evitare di posare di cavi pur avendo all’interno dell’abitazione basato su questa tecnologia. Riferendosi alle due tabelle precedenti, anche per il costo di un antifurto misto questo dovrà essere implementato con i costi della manodopera.

L’impianto antifurto e la domotica

Come integrare domotica per la casa con un sistema antintrusione? La sicurezza domotica è legata sia al controllo dell’impianto antintrusione che al sistema di videosorveglianza, per cui attraverso lo schermo del proprio smartphone è possibile vedere cosa succede nella propria casa e quindi controllare il motivo per cui è scattato l’allarme, se per un valido motivo o per un falso avviso, per agire di conseguenza.

In Sm Sistemi abbiamo installato già diversi impianti domotici, maturando un’importante esperienza nell’associare a questi, sistemi di allarme, di antintrusione e videosorveglianza con piena soddisfazione dei nostri clienti. La nostra esperienza e competenza è oggi così ampia e radicata che l’abbiamo trasferita all’interno di un nuovo settore di impresa che opera sotto il nome di Emilia Domotica.

Grazie all’impianto domotico integrato con l’impianto di allarme, si possono controllare da remoto luce, riscaldamento, si possono controllare le tapparelle e in presenza di pannelli fotovoltaici monitorare il risparmio energetico (per esempio far decidere autonomamente al sistema quando i pannelli fotovoltaici producono abbastanza energia per attivare la lavatrice di casa).

Le detrazioni fiscali e il “Bonus sicurezza”

Installando un sistema di allarme o videosorveglianza oggi, si può usufruire dei bonus fiscali risparmiando fino al 50% sul costo del nuovo sistema antifurto, a questo si aggiunge  il “Bonus Sicurezza” che offre la possibilità  di usufruire di agevolazioni fiscali per gli interventi “relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”. 

La Cessione del credito d’imposta, prevede un rimborso immediato del 40% e a questo si aggiunge la possibilità di finanziare l’importo residuo

In SM Sistemi abbiamo studiato una soluzione che integrando le opportunità offerte dai bonus statali e  la convenzione con un Istituto di Credito, permette con piccole rate mensili (anche di soli 20€) di dotare la propria casa di un impianto di allarme antifurto. 

Contattaci per valutare con noi le varie possibilità e per ottenere un preventivo studiato precisamente per la tua casa o la tua azienda.