Furti a Natale. Come proteggere la casa dai ladri.

blank

Stanno arrivando le feste di Natale e forse hai in programma di chiudere e lasciare incustodita la tua casa per una vacanza in luoghi esotici o semplicemente per il tradizionale pranzo con i parenti. Purtroppo questo è uno dei periodi dell’anno in cui si verificano più furti negli appartamenti perché vengono lasciati incustoditi anche solo per qualche ora, per le tradizionali spese natalizie. Come proteggere la casa dai ladri è quindi una delle preoccupazioni tra le più sentite in questo periodo.

I ladri sanno bene che dopo il periodo estivo, quello in arrivo è il momento dell’anno in cui è più facile trovare le case libere. Considerato da loro come una vera e propria opportunità da sfruttare. L’impennata di fine anno dei furti in appartamento è un dato reale, anche se la media annuale è tutt’altro che trascurabile.

Un po’ di dati

Qualche anno fa si è calcolato che ogni giorno vengono compiuti quasi 700 furti in casa, con una media di circa un furto ogni 2 minuti. Numeri da primato, che infatti collocano questo reato al primo posto in Italia.
Quasi 3 italiani su 4 si sono trovati, almeno una volta, la casa svaligiata dai ladri. Pensare che questi numeri si intensifichino ulteriormente per fine anno, fa capire l’alto livello di rischio a cui siamo tutti esposti.

Se ragioniamo invece sui furti per tipologia di abitazione, il primo posto è detenuto da attici e mansarde, tallonate da case indipendenti, seguite al terzo posto dagli appartamenti che si trovano a piano terra.

Qui puoi trovare altri dati e approfondimenti

5 semplici consigli per difenderti

Se non hai un impianto antintrusione o di allarme sicuro, puoi applicare piccole strategie per ridurre il rischio di trovarti la casa svaligiata.

1 – utilizza le luci

È un vecchio trucco ma può essere utile contro i ladri che sfruttano l’occasione, non per quelli che prima di agire studiano con attenzione i movimenti dei diversi componenti della famiglia. Quindi, lascia una luce accesa quando esci di casa. Ancora meglio è avere un timer che ti consenta di programmare accensione e spegnimento di diverse luci. Questo farà sembrare la tua casa abitata, dove qualcuno si sposta da una stanza all’altra, accendendo e spegnendo le lampade dell’appartamento. Se abiti in una casa indipendente, anche curare l’illuminazione degli accessi interni ed esterni è una strategia che può scoraggiare i topi d’appartamento.

2 – Aiutatevi fra vicini

È una strategia utilissima per controllare movimenti sospetti attorno alla tua casa. Così puoi fare tu con loro.
Potete anche fare reciprocamente piccole attività che consentano di non segnalare che la casa è vuota per un certo periodo:
• Svuotate la cassetta delle lettere
• Sistemate lo zerbino di casa dopo le pulizie delle scale del palazzo
• Segnalatevi rumori, movimenti sospetti o sconosciuti che si aggirano in zona
• Aprite e chiudete finestre e tapparelle, la casa sembrerà abitata.

3 – Protezione passiva

Fate installare una porta blindata ad alta protezione, con serratura a mappa europea, al momento le più sicure. Se abitate ai piani più bassi o avete finestre che sono raggiungibili da accessi esterni, fate installare inferriate, meglio fisse che apribili e meglio murate (saldate ai tondini del cemento armato) rispetto a quelle fissate con viti/bulloni.

4 – Attenzione ai social

Non anticipate le vostre vacanze e non pubblicate le foto sui social se non siete ancora rientrati. Instagram e Facebook sono fonti di informazioni molto interessanti per i malintenzionati. Conoscendo i vostri programmi o quanto siete distanti da casa, potrebbero agire indisturbati per lunghe ore.

5 – Fai attenzione a cosa butti

Non lasciare scatole vuote di oggetti costosi che hai acquistato o ricevuto in regalo, specie se sopra c’è il tuo nome. È un modo che i ladri utilizzano per valutare il tuo stile di vita e se puoi avere beni di valore.

 

Antifurto casa cosa sapere

Quelle elencate sono le strategie più semplici. Ma non posso assicurarti di non trovare la tua casa svaligiata. Il modo migliore per difenderti è certamente quello di installare un sistema antintrusione che ti permetta di intercettare e bloccare i malintenzionati prima che possano entrare in azione. Ma qual è il miglior antifurto casa?

Sono più di 20 anni che installiamo antifurti per proteggere casa dai ladri o anche aziende, accumulando quotidianamente esperienza e competenze, raccogliendo tante attestazioni di stima dai nostri clienti (vedi cosa dicono di noi). Per questo abbiamo una risposta concreta a questa domanda.

La nostra risposta é che non esiste una tecnologia che sia sempre e comunque la migliore. Valida in tutte le situazioni. Il miglior antifurto per casa non è una tecnologia o una marca. Riteniamo che non esista qualcosa di già confezionato e pronto all’uso per tutti. Il prodotto migliore nasce dal mix dello studio degli ambienti dove il sistema di allarme antifurto verrà installato, dall’affidabilità dei componenti, dalla competenza nella progettazione, dall’esperienza di chi si dedicherà alla fase di montaggio E DALLA MANUTENZIONE PERIODICA SULL’IMPIANTO.

Un cliente che voglia mettere in sicurezza una casa, i suoi cari e i suoi beni deve, a nostro avviso, scegliere valutando tutti questi punti. Anche se c’è fretta, anche se si vuole avere subito la casa protetta. Il rischio è quello di spendere cifre, a volte importanti, per un sistema di allarme che al momento in cui si verificasse la necessità della sua attivazione, riscontrando un tentativo di effrazione, potrebbe non proteggere adeguatamente la casa.

 

Come installare antifurto casa

Infatti gli antifurto case possono essere installati anche con un kit fai da te, seguendo le istruzioni presenti sul manuale che li accompagnano. Possono anche essere installati da un venditore che venga a casa vostra per una dimostrazione, posizionando i suoi componenti subito dopo la firma del contratto. Forse funzionerà anche così, ma noi crediamo che per garantire la sicurezza massima possibile per un impianto il cui compito è proprio quello di dare sicurezza, si debba lavorare in modo differente.

In SM Sistemi per installare sistemi allarme e assicurarti la massima sicurezza possibile, anche con l’urgenza delle prossime ferie di Natale, il nostro metodo è sempre lo stesso, in 5 fasi:

Sopralluogo – per vedere e comprendere quali possono essere le possibili vie di accesso da bloccare e valutare le tecnologie più adatte

Progettazione – studiando dove posizionare i sensori e gli altri componenti, valutandoli secondo le casistiche rilevate a livello europeo

Selezione dei componenti – fatta in base al progetto che ne definisce le caratteristiche

Installazione – eseguita dai nostri tecnici, formati e costantemente aggiornati sulle migliori metodologie di installazione

Verifica – delle funzionalità dell’impianto e dei segnali di allarme trasmessi alla nostra centrale ricezione allarmi.

 

Il tuo sistema antifurto per Natale

Ora che hai qualche informazione in più su come proteggere la tua casa e i tuoi cari sai come valutare l’installatore. Se vuoi contattarci e prendere un appuntamento per un sopralluogo puoi cliccare sull’icona a destra per scriverci con WhatsApp o telefonarci in ufficio. Faremo di tutto per installare il tuo impianto di sicurezza per Natale, ma se fosse troppo tardi, potrai prenotarti per essere tra i primi appuntamenti nel periodo successivo.