Furti in casa d’estate, come difendersi

come proteggersi dai furti

L’estate per i ladri di appartamento è un periodo di superlavoro e i furti in casa sono al primo posto tra le loro attività. Le occasioni si moltiplicano. Appartamenti, case, ville, sono meno presidiate da chi le abita. A tutti noi, con la bella stagione, viene assolutamente naturale passare molto più tempo all’aperto, per lunghe vacanze ma anche solo per una breve passeggiata.

Anche il fatto di aprire le finestre per far prendere aria agli ambienti di casa è un modo per creare tante opportunità di furto per i ladri. Ma quali possono essere le precauzioni che possiamo prendere per proteggere i nostri beni e i nostri cari da brutte avventure?

Qui di seguito elenchiamo diverse cose che ognuno di noi può fare, dalle più piccole alle più importanti e strutturali, per sapere come difendersi dai ladri in casa.

10 piccole e semplici regole

A volte è la nostra imprudenza o anche la semplice distrazione ad stendere un tappeto rosso a chi vuole commettere un furto in casa nostra. Quindi cominciamo con il vedere come avere comportamenti più attenti:

  1. Quando sei in casa e vuoi dare aria alle stanze, fai attenzione a non aprire quelle finestre che sono facilmente raggiungibili dalla strada. Se non puoi farne a meno, tieni le persiane o la tapparella chiusa lasciando più spazio possibile tra i suoi listelli senza che sia possibile infilare le mani alla base. Blocca persiane a tapparelle con ganci appositi. Se non li hai falli installare.
  2. Se abiti ai primi piani fai installare inferriate sulle finestre più facili da raggiungere dalla strada o da passaggi comuni.
  3. Se esci per per un tempo limitato, lascia accesa la radio o la televisione a un volume sufficiente da essere sentita attraverso la porta di casa o dalle finestre (senza disturbare i vicini, mi raccomando!). Sembrerà che la casa sia abitata.
  4. Fai attenzione anche alla porta di casa. Specie se la tua abitazione è isolata o agli ultimi piani di un palazzo, avere una porta blindata può fare la differenza e proteggerti da ladri in casa di notte e di giorno. Chiama uno specialista e verifica il grado di protezione. Non tutte le porte garantiscono gli stessi livelli di protezione.
  5. Se hai in programma un weekend o un viaggio, non pubblicare sui social la cosa e soprattutto, non scrivere le date in cui sarai assente. Sarebbe facilissimo per chi è specializzato in furti in casa d’estate, seguire i tuoi spostamenti e poi entrare completamente indisturbato.
  6. Se hai una segreteria telefonica, anche quella del cellulare, non dare informazioni sui tempi della tua assenza. Permetteresti ai ladri di organizzarsi in tutta tranquillità.
  7. In tua assenza delega un vicino o un parente a dare da bere alle piante, dar da mangiare ai tuoi animali domestici, arieggiare casa. Vedere dall’esterno che la casa è in qualche modo vissuta può far desistere i ladri. Inoltre chi andrà a casa tua, potrà verificare che sia tutto a posto e eventualmente notare segnali di tentativi di effrazione.
  8. Lascia qualche luce accesa visibile dall’esterno. Meglio se comandate con un timer che le accenda e spenga a intervalli regolari. La casa potrà sembrare abitata e viva e evitarti furti in casa.
  9. Parla con i vicini e condividi con loro le informazioni su presenza di persone sospette, che si sostano nella zona. Sapere chi si aggira nei pressi della tua casa è uno dei modi migliori per attivarsi e vedere come proteggersi dai ladri.
  10. In ultimo, se quando rientri ti accorgi che ci sono segni di scasso, non entrare in casa, se possibile stai con altre persone e chiama il 112. Così facendo non ti esporrai a rischi per la tua incolumità e non cancellerai inavvertitamente le tracce dei ladri, rendendo più facile alle Forze dell’Ordine riconoscere prove utili a incastrare i delinquenti.

Le azioni più efficaci

Quelle elencate nel paragrafo sopra non sono certo le soluzioni definitive per difendersi in casa propria al meglio. Per ottenere un livello di sicurezza più elevato è necessario utilizzare sistemi antifurto tecnologicamente avanzati e aggiornati. Aggiornati perché i ladri, molto più rispetto a chi si difende da loro, dedica molto tempo e energie per superare barriere e allarmi.

Sono molte le soluzioni per rendere sicura la propria abitazione. Puoi scoprire alcune delle nostre soluzioni cliccando qui.