
Quando sei in città la tua seconda casa è esposta a diversi rischi. Tanti li conosci e sicuramente sai già come difenderti e sentirti tranquillo, magari riducendo al minimo gli oggetti di valore così da non dare motivi ai ladri di forzare gli ingressi ed entrare. Però con il diffondersi dell’ occupazione abusiva degli immobili questo trucco non è più sufficiente.
Cosa è l’ occupazione abusiva di immobile?
L’occupazione abusiva di residenza è un crimine perpetrato da persone o interi gruppi famigliari, generalmente in condizioni economiche precarie. Questi aspettano che la casa sia libera e incustodita per sfondare un ingresso e, cambiando la serratura, prenderne possesso. È un crimine nato qualche anno fa e che negli ultimi anni è cresciuto nei numeri. Le Forze dell’Ordine infatti ricevono sempre più segnalazioni e denunce per occupazione abusiva di residenza.
Occupazione abusiva immobile: scoprire il fatto
Quando il proprietario scopre di essere vittima di dell’occupazione abusiva del suo immobile (vedi art 633 cp e art 54 cp) denuncia il fatto per farsi difendere dalle Forze dell’Ordine, molto spesso gli occupanti abusivi dichiarano che è tutto a posto perché pagano un affitto in nero al proprietario. Purtroppo il proprietario non è in grado di dimostrare la falsità dell’affermazione non avendo nulla in sua difesa. Diventa così estremamente difficile, lungo e oneroso far sgomberare la sua proprietà. La cosa diviene ancora più complessa quando fra gli occupanti sono presenti dei minori.
I danni
Subire l’occupazione della casa delle vacanze costa parecchio al proprietario. Il più evidente è certamente quello di non poterne disporre per molto tempo. Possono infatti trascorrere anche più di 2 anni prima di riuscire a ritornarne in possesso. Di conseguenza chi si trova la casa occupata dovrà trovare un’altra sistemazione per le sue ferie, sostenendone costi.
Alla situazione di vedersi occupare senza titolo la propria casa delle vacanze, si aggiungono i costi per l’assistenza legale e tutti gli altri costi annessi.
E in ultimo, forse i più onerosi, quelli per il restauro della casa. Perché questi personaggi spesso la danneggiano deliberatamente e sta al proprietario riparare i danni subiti. Insomma questa situazione, oltre ad essere un calvario per riottenere la piena disponibilità della propria casa delle vacanze, si rivela essere anche una grossa perdita economica per chi la subisce.
Occupazione abusiva cosa fare
Fortunatamente la soluzione è semplice e a basso costo. Semplice perché basta dotare la tua casa di un impianto di allarme dotato di telecamera per mettersi al riparo da tutto questo. A basso costo perché con un importo mensile di pochi Euro puoi metterti al riparo da questo girone infernale.
L’allarme ti avvisa non appena entrano in casa tua, la telecamera registra i fatti fornendoti la prova provata dell’effrazione. Questo, denunciando i fatti, permette alle Forze dell’Ordine di intervenire in poche ore in flagranza di reato anche se vi si sono introdotti da più di 48 ore, per farli sgomberare immediatamente.
Se sei interessato a conoscere come proteggere la tua casa delle vacanze da questo crimine telefonaci subito al 0532 77 22 45 o inviaci una mail a info@smsistemi.com, scoprirai quanto è facile, veloce e economico sentirti tranquillo.